
Le Apple Airpods non sono l’unica soluzione per i possessori di iPhone che cercano un paio di cuffie true wireless Bluetooth. Il mercato offre diverse alternative di auricolari wireless interessanti, sia per gli utilizzatori Apple che per chi è in cerca della migliore alternativa Airpods per Android.
Le nuove Airpods Pro vantano specifiche tecniche impressionanti e sono indubbiamente tra le migliori cuffie true wireless noise cancelling, però sono anche auricolari bluetooth molto costosi. E anche se scendiamo di livello con le cuffie Apple Airpods tradizionali, siamo ancora in una fascia di prezzo parecchio alta.
Se guardiamo invece al mercato globale delle cuffie true wireless, ci sono modelli che fanno veramente concorrenza agli auricolari Airpods per prestazioni, indossabilità e prezzo, offrendo migliori soluzioni, ad un costo più abbordabile.
Ecco quindi quali sono le migliori alternative alle Airpods di Apple, dagli auricolari true wireless di alta qualità alle alternative più economiche.
1. Bose Sport Earbuds
La migliore alternativa alle Airpods per qualità del suono e per fare sport
Prezzo --
Le cuffie true wireless Bose Sport Earbuds sono al momento la migliore alternativa di qualità alle Apple Airpods.
I veri vantaggi di questi auricolari, a confronto con le AirPods 2, sono la migliore indossabilità per correre e fare sport (gli auricolari Apple spesso cadono dall'orecchio mentre siamo in palestra) e la qualità sonora notevolmente migliore.
Per qualità del suono sono infatti superiori rispetto agli auricolari Apple, hanno una presa sull'orecchio più stabile ed offrono un rapporto qualità prezzo migliore.
Inoltre, per chi cerca un migliore isolamento acustico, le cuffie Bose sono più indicate rispetto alle Airpods 2. Non sono propriamente noise cancelling (non hanno una tecnologia di riduzione del rumore), ma offrono un isolamento più efficace grazie alla presenza di pinne in gomma di diverse dimensioni. Il design a pinna permette di bloccare gli auricolari alle orecchie e ridurre i rumori di fondo, senza dover ostruire completamente il condotto uditivo.
Comoda inoltre la presenza di controlli touch direttamente sulle cuffie, per cambiare traccia (doppio tap), mettere in pausa (tap singolo) e attivare l’assistente vocale (premere a lungo).
Ottima la qualità dei bassi, sotto questo aspetto le Bose Sport Earbuds sono le migliori in assoluto. Per l’ascolto di musica gli auricolari sono sensazionali, e si rendono utili anche per chiamate vocali, con buona qualità del microfono (posizionato sulla cuffia destra, utilizzabile anche in mono).
La durata della batteria è più che soddisfacente, 5 ore di autonomia a medio volume e connettività Bluetooth senza fili con smartphone, più altre 10 ore (15 in tutto) se utilizzerete la custodia di ricarica rapida. Vero che le Apple Airpods durano di più (24 ore con la custodia di ricarica), ma 15 ore di autonomia bastano ed avanzano a chiunque.
Le Bose Sport Earbuds sono infine certificate IPX4, quindi a prova di sudore e resistenti a pioggia e spruzzi d’acqua, ma ricordiamo che non sono totalmente impermeabili.
2. Sony LinkBuds S
Cuffiette ANC di fascia media
Prezzo 149,00 €
I Sony LinkBuds S sono auricolari bluetooth con cancellazione del rumore, e sono quindi una buona alternativa alle Airpods Pro, per spendere sicuramente meno (il prezzo è di 100 euro inferiore rispetto alle Airpods di seconda generazione) e avere comunque un paio di cuffie da una marca che in questo settore lavora molto bene.
I LinkBuds S sono la versione “senza buco” dei LinkBuds, e dobbiamo dire che come auricolari bluetooth sono nettamente migliori per qualità del suono. Aggiungendo la cancellazione del rumore, ovviamente migliorano i bassi e le prestazioni audio. Rispetto alle top di gamma Sony WF-1000XM4 sono chiaramente meno qualitative, ma siamo sicuri che la maggior parte degli utenti apprezzerà comunque questo modello.
Buona la qualità del suono, che in un ambiente senza rumori esterni si avvicina alle XM4, mentre se le si ascolta in treno, aereo o luoghi affollati, con cancellazione del rumore attivata, la riduzione del rumore pur essendo efficace, non è al livello delle top di gamma.
Sono costruite in plastica riciclata, di buona qualità, e per questo risultano molto leggere, cosa che apprezziamo tantissimo in un buon paio di auricolari true wireless. Rimangono saldamente inserite all’orecchio senza cadere o spostarsi. Anche per fare sport e fitness, sono un modello da consigliare, non solo per la leggerezza ma anche per il livello di protezione IPX4 che ripara da pioggia o sudore.
La durata della batteria non è male, e all’utilizzo reale, con ANC attivo possono essere utilizzate continuativamente per più di quattro ore. Con la custodia di ricarica, Sony promette un totale di 20 ore di ascolto.
3. FreeBuds PRO
La miglior alternativa Airpods per Android
Prezzo 173,99 €
Tra le Airpods non originali le FreeBuds PRO sono le migliori. Hanno delle funzionalità che interesseranno molto a chi cerca un modello di auricolare simile alle Airpods Pro nel design, con inclusa la capacità di cancellazione del rumore. Sono quelle che consigliamo prevalentemente agli utilizzatori di smartphone Android perché l’app companion è disponibile solo nell’app store di Google.
La qualità del suono è buona, per chi ha necessità di ascoltare un po’ di tutto durante la giornata queste sono cuffiette bluetooth che soddisfano. L’unica nota che abbiamo è che la qualità audio degrada un po’ quando si attiva la funzione ANC a livello massimo, generando una riproduzione meno naturale. Per chi non ha necessità “audiofile”, si tratta di un particolare sinceramente trascurabile.
Ottima invece la performance delle FreeBuds PRO durante le chiamate vocali. Come per le FreeBuds 3 (modello precedente) anche le Pro offrono un audio cristallino della voce che viene catturata dai microfoni sulle stanghette.
Huawei ha inoltre studiato e implementato molto bene anche i controlli sull’auricolare, che sono piacevolmente reattivi e facili da usare. Come con le Airpods, il controllo sulla cuffietta avviene tramite un pizzico delle stanghette. Premuti una volta, due volte, tre volte, a lungo e sfiorati in sù e giù, gli auricolari permettono di controllare la traccia, il volume, le chiamate ecc. Farci l’abitudine è semplice e una volta imparati i diversi gesti, aiuta ad evitare di tirar fuori il cellulare dalla tasca.
Per quanto riguarda l’autonomia, ci sono 30 ore in tutto di riproduzione se viene considerata la custodia di ricarica, e c’è il fast charge. L’app per android è ben fatta e permette di controllare il livello di noise cancelling e scaricare gli aggiornamenti del software.
4. Jabra Elite 3
Buona qualità audio e cancellazione del rumore a meno di 100 euro
Prezzo 61,49 €
Sotto ai 100 euro, i migliori auricolari alternativi alle Airpods sono i Jabra Elite 3, modello che consideriamo eccezionale per qualità prezzo, e che consigliamo a chi vuole un look diverso dalle Airpods, senza stanghetta e con profilo non sporgente.
Le Jabra Elite 3 vanno infilate nell’orecchio e andranno a bloccare completamente il condotto uditivo, per una migliore presa e stabilità, e per garantire il massimo isolamento acustico. Sono leggere e hanno un profilo sottile, e per design sono veramente apprezzabili. L’app companion, disponibile sia per iOS che Android, permette di controllare il livello di ANC, anche con modalità trasparenza, l’equalizzazione e altre funzioni.
Anche la qualità audio è molto buona, come altri auricolari Jabra che abbiamo provato in passato, anche gli Elite 3 offrono un sonoro pieno e dettagliato, e sono molto buoni per ascoltare musica di qualità e per guardare film. Per gli intenditori, c’è anche il supporto per bluetooth aptX che permette di fare streaming ad alta qualità in wireless (solo per Android, perché Apple non supporta aptX).
Ottima la durata della batteria che si attesta sulle 6 ore reali di utilizzo continuo, che è di molto sopra la media. La custodia offre 3 ricariche ulteriori per un totale di circa 24 ore.
La qualità del microfono per le chiamate non è top, e questo è un problema di tutti gli auricolari che hanno questa forma, perché fisicamente il microfono non è abbastanza vicino alla bocca per captare come si deve la voce. Sono comunque utilizzabili per qualche telefonata, ma non li mettiamo in cima alla lista per questo tipo di utilizzo.
Per sport e attività fisica, sono invece tra i modelli più consigliati, perché sono leggeri ed offrono protezione IP55, quindi pioggia, sudore e polveri non entrano.
5. Samsung Galaxy Buds2
La migliore alternativa Airpods per Samsung Galaxy
Prezzo 88,25 €
I Galaxy Buds2 rappresentano un’ottima alternativa agli Airpods per spendere meno. Offrono molte funzionalità intelligenti, e sono anche compatibili con iPhone, ma ovviamente sono particolarmente adatti per chi ha già un telefono Android, e più in particolare Samsung.
L’indossabilità è soggettiva, però in questo reparto dobbiamo confermare che gli auricolari Samsung sono buoni, e siedono all'interno dell’orecchio in maniera stabile, con un design piuttosto discreto. Non avremo infatti il classico “stelo” degli AirPods a scendere verso la mandibola.
Molto apprezzato il sonoro, che è naturale e ben bilanciato. Troviamo inoltre una buona ricezione del microfono incorporato che ci permette di effettuare chiamate vocali senza problemi.
L’applicazione per smartphone permette di controllare l’equalizzazione e attivare la funzione “ambient sound”, che fa entrare i rumori esterni. La qualità della cancellazione attiva del suono non è top di gamma, comunque migliore rispetto agli AirPods 2 (che invece non hanno nessun tipo di isolamento).
Per durata della batteria, i Galaxy Buds2 offrono 5 ore di riproduzione continua con una ricarica, in linea con gli auricolari Apple. La custodia offre tre ricariche ulteriori.
6. Sony WF-C500
Auricolari bluetooth qualità prezzo di Sony per chi indossa le cuffie tutto il giorno
Prezzo 44,99 €
Nella fascia di prezzo tra i 50 e i 100 euro, le Sony WF-C500 sono un’eccellente alternativa alle Airpods. Le consigliamo per la loro qualità audio, design e praticità di utilizzo. Sony è uno dei brand migliori nella produzione di cuffie e auricolari, quindi le WF-C500 godono anche di un’ottima reputazione in questo senso.
Questo modello di cuffie offre un design in-ear simile alle WF-1000XM4, sporgono poco all’infuori del padiglione auricolare e restano ben incastrati nell’orecchio, soprattutto per chi ha un padiglione non piccolo.
Il livello di resistenza è IPX4, e sono quindi utilizzabili anche sotto una pioggia leggera, oppure per chi suda molto. Per sport in particolare, vanno molto bene.
Con Sony, abbiamo inoltre un’ottima app per il controllo delle cuffiette da smartphone, dove potremo regolare il suono e le varie funzioni. Nell’utilizzo di tutti i giorni, possiamo controllare la riproduzione e la risposta alle chiamate tramite i pulsanti sull’auricolare, che a differenza dei modelli più premium sono a pulsante, non a sfioramento.
Cosa non abbiamo a disposizione rispetto alle AirPods Pro? Nelle Sony WF-C500 manca l’isolamento acustico attivo (ANC), che a questo prezzo sinceramente non è un problema, e l’autonomia totale, inclusa la custodia di ricarica, è inferiore. Sony però ha fatto una scelta interessante, aumentando a 10 le ore di riproduzione con i soli auricolari, e aggiungendo 10 ore con la custodia. Le Airpods Pro, a confronto, durano 4,5 ore da sole, e 24 ore con la custodia. Il compromesso Sony è decisamente intelligente per chi le indossa a lungo.
7. JBL Wave 200TWS
Auricolari bluetooth qualità prezzo per l’ascolto di musica e podcast
Prezzo 54,46 €
Le JBL Wave 200TWS rappresentano una buona soluzione per coloro che cercano un paio di auricolari wireless per uso non intensivo.
Offrono un livello di ascolto che è comparabile alle cuffie con filo più comuni, ma hanno il vantaggio di essere true wireless. Avrete quindi un paio di auricolari che vanno bene per ascoltare la musica da smartphone, o un programma radiofonico / podcast, senza avere lo svantaggio e la scomodità del filo.
Per telefonate, meglio rimanere in una stanza chiusa o dove non ci sono molti rumori di fondo, perché il microfono delle JBL Wave 200TWS non è in grado di eliminare i rumori esterni, e il vostro interlocutore non sarà in grado di udire bene la vostra voce.
Sulla parte esterna dell’auricolare ci sono delle superfici a sfioramento per poter attivare le varie funzioni senza dover toccare il telefono. Dal punto di vista della qualità costruttiva, sono lodevoli e ben progettate, ma attenzione alla poca resistenza agli agenti esterni (grado IPX2), per la quale li sconsigliamo a chi li usa spesso in esterno e sotto la pioggia.
Per quanto riguarda l’autonomia, durano 5 ore (dichiarate, un po’ meno in tempo effettivo) più 15 ore con la custodia di ricarica.
Se compariamo le JBL Wave 200TWS alle AirPods Pro, i driver sono più piccoli (8mm contro 11mm), ed il suono è quindi meno qualitativo, ma al prezzo proposto si posizionano comunque come una buona alternativa più economica.
8. Anker Soundcore Liberty Air 2
Le migliori cuffie tipo Airpods per chi vuole spendere meno
Prezzo 78,94 €
Tra le migliori alternative Airpods economiche le cuffie true wireless Soundcore Anker Liberty Air 2 hanno ricevuto l’approvazione del pubblico per il loro ottimo rapporto qualità prezzo e per il loro design, rivelandosi una delle opzioni migliori tra gli auricolari Bluetooth da acquistare quest'anno.
Le Liberty Air 2 sono una buona imitazione delle cuffie Apple, offrono tecnologia Bluetooth 5.0, 7 ore in autonomia dichiarate (2 ore in più rispetto al modello precedente) e un buon raggio d'azione, oltre ad una comoda custodia di ricarica che offre 28 ore aggiuntive e controlli tattili per controllare gli auricolari. La durata della batteria effettiva non è di 7 ore, ma questo non è un problema di grande rilevanza.
Le cuffie sono compatibili con Siri e gli altri assistenti vocali, basta attivare l’assistente dal comando a sfioramento sull’auricolare. Il grado di resistenza è IPX5, per non essere rovinati se indossati sotto la pioggia, e l’indossabilità è buona con 4 gommini di diverse dimensioni per trovare il comfort giusto.
L’utilizzo dei gommini permette di bloccare l’orecchio dai rumori esterni a vantaggio di un buon isolamento acustico. Non è la funzionalità active noise cancelling delle cuffie bluetooth più costose, ma per chi ha bisogno di eliminare i rumori esterni può aiutare. Sono inoltre idonei come auricolari sportivi in ear per stabilità e indossabilità.
La qualità del suono, sia per noi che ascoltiamo in cuffia, sia per le persone dall'altra parte del telefono, è migliore con le AirPods, tuttavia, le Soundcore Liberty Air 2 si avvicinano molto.
Inoltre è importante ricordare che grazie al design in-ear con questi auricolari non saremo costretti ad alzare il volume ai massimi livelli, mentre con gli AirPods classici (non Pro), essendo un open design, dovremo alzare al massimo quando siamo in un ambiente rumoroso.
9. JLab JBuds Air
Alternativa economica Airpods per sport
Prezzo 55,30 €
Tra i migliori auricolari wireless economici che troviamo al momento sul mercato, le JLab JBuds Air si distinguono per la qualità costruttiva e il design.
Simili alle Samsung Galaxy Buds, questi auricolari inear offrono diversi inserti e pinne in gomma per adattarsi meglio all'orecchio, garantendo una presa più sicura rispetto agli AirPods. Sono ottime quindi come alternativa economica alle Airpod per andare a correre e fare sport.
Le JBuds Air arrivano con custodia di ricarica dedicata, che è molto piccola e sta comodamente nella tasca. Le cuffie in sé hanno un’autonomia di 3-4 ore, più 10 ore con custodia.
Non avremo il Bluetooth 5.0 o il chip W1 di Apple, ma il Bluetooth 4.2. La connettività è abbastanza buona e a meno che non si abbiano grandi esigenze, questi auricolari sono tranquillamente in grado di soddisfare la grande maggioranza degli utenti.
Con la funzione Auto Connect basta togliere gli auricolari dalla custodia per effettuare il pairing automatico con lo smartphone e per quanto riguarda la qualità del suono, siamo felicemente sorpresi nel constatare che le JLab JBuds Air sono veramente sorprendenti.
Per un paio di auricolari true wireless dal prezzo economico, ci aspettavamo una resa sonora decisamente inferiore rispetto alle Apple, sono invece molto simili, l’ideale per ascoltare musica mentre si corre o si gira per la città.
Peccato che quando arrivano le chiamate dal telefono, il suono in entrata sia soltanto dall'auricolare destro, il che potrebbe essere un problema per situazioni dove i rumori esterni sono elevati.
10. SoundPEATS Air3
L’alternativa economica alle Apple Airpods
Prezzo 54,99 €
Le SoundPEATS Air3 sono tra le migliori cuffie bluetooth simili ad AirPods, e sebbene costino sui 50 euro, offrono specifiche tecniche comparabili alle AirPods di terza generazione.
Queste sono cuffie bluetooth true wireless che durano 5 ore di riproduzione continua (più altre 12 ore con la custodia), e sono anche IPX4 splash-proof quindi antisudore e resistenti alla pioggia (stesso grado delle AirPods 3).
L'indossabilità è apprezzabile, hanno un design open air per non bloccare il condotto uditivo, proprio come le AirPods 3. Il suono è neutrale, abbastanza bilanciato, e c’è la possibilità di equalizzare le cuffie a piacimento attraverso un’app dedicata.
Grazie alla forma simile agli auricolari Apple, con stelo posizionato in giù, le chiamate vocali sono abbastanza buone. Il microfono riesce a captare bene la nostra voce e l’interlocutore sarà in grado di sentire altrettanto bene quello che diciamo, è consigliato però posizionarsi in un luogo poco affollato e rumoroso, poiché la capacità di distinguere tra la voce e il rumore di fondo non è eccezionale.
Tra le cuffie tipo Airpods economiche, le SoundPEATS Air3 sono quelle che offrono la migliore soluzione per spendere veramente poco, molto adatte per l’uso di tutti i giorni e anche per alcune sessioni di sport leggero, come una corsa jogging o per esercizio sul tapis roulant.