
Pro:
- Facilità di utilizzo e connettività
- Autonomia
- Raggio d’azione
Contro:
- Qualità dei materiali
- Impatto estetico in caso di utilizzo del microfono integrato
Maono WM820 A2 è un modello di microfono wireless il cui obiettivo principale è offrire una buona performance audio, versatilità ed un’estrema facilità di utilizzo. Il prodotto è pensato per vlogger, podcaster, intervistatori, youtuber ed in generale chiunque possa necessitare di registrare velocemente ed in buona qualità, i propri contenuti audio singoli o in modalità intervista.
Maono è un’azienda affermata nel settore dell’audio digitale. Sebbene dunque il prodotto non abbia l’obiettivo di stabilirsi tra i top di gamma del suo settore, la produzione (non-rebrand) e la realizzazione è curata appunto da un’azienda che ha uno storico abbastanza affermato in questo ambito.
Questo modello è formato da due trasmettitori (uno per l’intervistatore ed uno per l’intervistato) con microfoni integrati e da un ricevitore del segnale. Accendendo il ricevitore ed i trasmettitori, i dispositivi verranno automaticamente associati e saranno pronti per l’uso. A quel punto, sarà possibile utilizzare i microfoni integrati presenti nei trasmettitori o collegare il relativo microfono lavalier.
Dopo la ricezione del campione da parte di Maono, ho personalmente provato questo prodotto in varie situazioni e sottoponendolo ad una serie di test pratici. La recensione che segue racchiude dunque le mie impressioni e conclusioni.
Design e qualità costruttiva
L’unboxing si presenta positivamente: ordinato, discretamente curato e pertanto efficace. La confezione contiene due ricevitori, un trasmettitore, due microfoni lavalier da 3,5 mm, i cavi di ricarica e di connessione, 3 protezioni antivento da posizionare sui microfoni integrati dei trasmettitori, qualora si dovessero usare in esterna ed un pratico astuccio che consente di riporre comodamente tutti i dispositivi, assieme ai cavi principali.

I due trasmettitori ed il ricevitore hanno le stesse identiche dimensioni 4,9 x 4,9 x 2,3 cm, provvisti della clip che permette di agganciarli facilmente. Al tatto, la sensazione della qualità costruttiva non è delle migliori: la plastica è il materiale utilizzato principalmente ad eccezione di un cerchio di metallo che contiene il logo sulla parte anteriore. Va però detto che sono estremamente leggeri.
Esteticamente piacevoli, i bordi smussati ed il design in generale fanno il loro effetto, anche e soprattutto qualora si dovesse usare il microfono integrato e dunque appuntare il trasmettitore direttamente sul collo dell’intervistatore/intervistato.
Qualità audio

Ho testato l’audio in situazioni differenti (in esterna, con i microfoni integrati, con i microfoni lavalier, in ambiente chiuso con presenza di rumori di fondo). La performance generale e dunque la qualità dell’audio riprodotto sono buone e sicuramente sufficienti per condurre interviste o registrazioni facili e rapide, in svariate situazioni.
Mi ha piacevolmente sorpreso la qualità del microfono integrato: se ben posizionato, capta sufficientemente bene la voce e la riproduce con chiarezza. L’utilizzo della protezione antivento è particolarmente utile (anche se esteticamente “discutibile”) anche in ambienti chiusi ma con presenza di rumori di fondo (esempio, la ventola del PC o di un raffreddatore per laptop). La sensibilità dei microfoni, (sia integrati che lavalier) è abbastanza alta e pertanto rumori di un certo tipo creerebbero un fastidioso sottofondo.
Il volume è decisamente buono: con entrambi i microfoni, il suono della voce arriva ben presente e chiaro. I controlli posti sui ricevitori, consentono di alzare/abbassare il volume in ascolto. Altro aspetto positivo è la gestione della distorsione: per portare il suono alla distorsione, è necessario collocare il microfono molto vicino alla bocca o usare un volume di emissione forzatamente alto.
È dunque facile trovare il giusto compromesso, ottenendo una registrazione pulita, presente e calda, senza deterioramento del suono.
Microfono e connettività
Il microfono lavalier si presenta con un cavo 3,5 mm, un filtro pop e la clip. La sensibilità è molto buona: se posizionato molto vicino, il calore della voce soprattutto sulle frequenze da 1000 Hz in giù viene discretamente mantenuto, permettendo di registrare una voce più “radiofonica” e quindi piacevole da ascoltare.

Per vlogger e youtuber, ritengo che l’utilizzo del microfono Lavalier offra una soluzione estetica migliore, in quanto piccolo, performante e facilmente agganciabile al collo dell’intervistato/intervistatore. Qualora si dovesse usare invece il microfono integrato del trasmettitore, l’intero corpo del dispositivo potrebbe causare un inestetismo che, da un punto di vista visivo, non è il massimo.
Ho riscontrato inoltre una leggerissima latenza, ovvero un ritardo tra l’emissione di un suono e la ricezione del segnale audio. Questo aspetto si verifica sia con il microfono integrato che con il Lavalier. Per gli audiofili più precisi potrebbe rappresentare un elemento di fastidio, sebbene per parlare ed ascoltare ritengo che non costituisca un problema invalidante.
La connettività è estremamente facile per quanto riguarda la comunicazione tra i trasmettitori ed il ricevitore: basta semplicemente accenderli premendo il corrispondente tasto laterale per 2 secondi ed il pairing viene realizzato automaticamente. I cavi in dotazione consentono di connettere il trasmettitore a cellulari, casse esterne, PC etc. Lo stesso trasmettitore ha poi un’uscita cuffie dedicata per il monitoring.
Ho constatato un ampio raggio d’azione: la casa madre dichiara una copertura di circa 50 metri, tra il trasmettitore ed il ricevitore.
Ovviamente questa distanza subisce drastiche variazioni qualora ci siano muri, mobili o qualsiasi tipo di impedimento tra un dispositivo e l’altro. Ma, in assenza di tali impedimenti, la portata del segnale è decisamente buona.

Autonomia
Maono WM820 viene venduto con un’autonomia dichiarata di 6 ore. Avendolo utilizzato per registrare in ambienti diversi, con e senza microfono lavalier e utilizzando i controlli laterali (volume, mute) posso confermare che il tempo dichiarato è sostanzialmente fedele.
Per registrazioni podcast, vlog e video youtube è sicuramente più che sufficiente, in quanto anche in presenza di contenuti più lunghi, di solito più di 3 ore è difficile andare.
Qualora invece si pensasse di usare questi microfoni per situazioni tipo conferenze o giornate più lunghe dove intervistatore/intervistato di alternano nel corso delle ore, sicuramente va tenuto in conto un tempo da dedicare alla ricarica.
Molto utile è il cavo di ricarica: si tratta di un cavo USB standard dal quale si diramano 3 cavi USB-C. É dunque possibile ricaricare tutti e tre i dispositivi con un’unica connessione.
Verdetto finale
Conducendo un Podcast e lavorando da anni nel settore della produzione audio, testando a fondo questo prodotto per svariati giorni posso affermare che il mio giudizio è nel complesso positivo.
Ho apprezzato l’estrema facilità e velocità con la quale si passa a connettere e registrare. Se l’utilizzatore è solito spostarsi di frequente e necessita di un prodotto versatile che sia sempre pronto per l’utilizzo, in questo caso il VM820 A2 farà un ottimo lavoro.
La qualità dei materiali e l’ingombro “visivo” in caso di utilizzo del microfono integrato sono tra i punti deboli di questo prodotto dal momento che la sensazione che trasmette è di qualcosa di entry level, unito ad un impatto visivo abbastanza ingombrante.
La performance audio invece è ampiamente soddisfacente. Il microfono offre caratteristiche congrue per registrare un monologo, un'intervista o un dialogo tra due persone, sia in esterna che in ambienti chiusi, con chiarezza, buon volume e senza distorsione. Inoltre, gli accessori forniti per ridurre i rumori svolgono bene la propria funzione.
Il raggio d’azione e la copertura del segnale, in assenza di impedimenti strutturali, consente un utilizzo appropriato sia in ampi spazi all’aperto che in sale riunioni/conferenza piuttosto grandi. Il segnale audio non soffre di deterioramento o perdita di qualità.
Design e qualità costruttiva
Qualità audio
Microfono e connettività
Autonomia
Maono WM820 A2
Prezzo $149
