
Pro:
- Qualità costruttiva e design
- Piccolo e compatto
- Uscite RCA bilanciate
- Doppia uscita cuffie (bilanciata e non)
- Noise floor praticamente assente
- Sufficientemente potente per tutte le cuffie ad alta impedenza
Contro:
- Design del pulsante di controllo
- Non intuitivo da usare, bisogna studiare il manuale e ricordare i controlli
- Bluetooth assente
- Non adatto a chi soffre di daltonismo
Khadas descrive il Tone2 Pro come un mini amplificatore Hi-Fi desktop da utilizzare ovunque. Sono d’accordo, e sono rimasto piacevolmente stupito dalla sua qualità audio, qualità costruttiva e design. Questo è un piccolo amplificatore con DAC integrato che può essere utilissimo agli audiofili che vogliono veramente godersi le proprie cuffie Hi Fi, anche quelle ad alta impedenza e che accettano ingressi bilanciati, oppure da collegare ad un paio di casse con ingresso bilanciato (tramite le prese RCA sul Tone2 Pro).
Il Tone2 Pro è la seconda versione della serie, ma segna un punto di svolta decisivo dal modello precedente, che consisteva in una scheda senza scocca. Questo DAC è invece presentato come prodotto finito e completo, e permette di decodificare qualsiasi file audio ad alta risoluzione, anche gli MQA. Offre un suono neutrale e pulito, senza rumore di fondo (zero! il buio completo) e con qualità audio di alto livello.
Design e caratteristiche
La scocca del Tone2 Pro è fatta proprio bene, sia a livello estetico che a livello funzionale. L’involucro superiore è in alluminio, e al tatto risulta solido e premium. L’alluminio è inoltre utile a livello di dissipazione del calore. La base è invece in plastica ABS antiscivolo.


La rotella di controllo è l’unico comando sul dispositivo, dal quale eseguire tutte le operazioni (volume, controllo traccia, modalità, gain, selezione input, filtro, visualizzazione del formato di decodifica in riproduzione).
La rotella può essere ovviamente azionata sia in senso antiorario che orario, e può essere pigiata in modo da usarla come pulsante per eseguire le varie operazioni.
Connettività
Per l’uscita delle cuffie, il Tone2 Pro presenta due opzioni: un connettore mini-jack 3.5mm non bilanciato, ed uno da 4.4mm per uscita bilanciata.
Ci sono due uscite RCA, che nascondono un particolare importante di questo mini amplificatore: possono essere usate come uscite RCA standard, oppure come uscite bilanciate. Khadas mette a disposizione un adattatore (da comprare a parte) per poter far uscire un segnale bilanciato da RCA a XLR.

L’ingresso coassiale serve a far arrivare al Khadas Tone2 Pro un segnale digitale, che potrebbe rivelarsi utile a coloro che vogliono bypassare il DAC della sorgente e utilizzare il convertitore digitale-analogico del Tone2. Penso ad esempio ad un lettore CD o streamer esterno.
Ci sono due porte USB-C, una per il trasferimento dei dati dal PC al DAC, l’altro solo per l’alimentazione. Per i veri puristi, questo è un accorgimento ben pensato, che permette di mantenere alimentazione e segnale separati qualora si voglia.
Ultima nota sulle connessioni va all’assenza del Bluetooth. Gli audiofili non saranno particolarmente arrabbiati dell’assenza, anzi ne saranno sollevati. Per mantenere il suono più puro possibile, è sempre meglio evitare di incastrare troppe tecnologie all’interno di un componente. Khadas ha in preventivo l’uscita di un modulo bluetooth esterno per il Tone2 Pro, quindi sarà possibile utilizzarlo in wireless, comprando un accessorio.
Facilità di utilizzo
Questa è la sezione meno clemente della recensione. Una volta fatto l’unboxing, l’utilizzo della rotella di controllo del Tone2 sarà un dilemma per la maggior parte dei neofiti. Ovvio che azionandola in senso orario e antiorario permette di alzare e abbassare il volume. Tutto il resto è da studiare attentamente, e sinceramente difficile da tenere a mente.
Intanto, non è facile capire come azionare la funzione “pulsante” della rotella. Ad intuito, al primo utilizzo uno penserebbe che basta premerla in giù (se il Tone2 è appoggiato sul tavolo, verso la direzione del pavimento). No, supponendo che il Tone2 sia posizionato sul tavolo di fronte a te, con la scritta “tone” in basso a destra, la rotella va premuta verso di te. Il che significa che bisogna mantenere la scocca ferma altrimenti si muove tutto l’amplificatore. Inoltre, il click di conferma del tasto è molto leggero. Insomma, ci ho messo un po’ a capire come premere questo tasto, e leggendo le altre recensioni dal web mi fa piacere vedere che non sono l’unico ad avere questo problema.


Sotto e lungo la circonferenza della suddetta rotella, c’è un LED colorato (parzialmente nascosto se guardi l’amplificatore dall’alto di fronte a te). A seconda dei colori deli LED, il DAC svolge determinate funzioni o mostra determinate informazioni. È necessario studiare il codice dei colori e fare dei test.
Qualità Audio
Potrei dilungarmi su questo argomento, ma penso che non ne valga la pena, perché il commento generale sulla qualità audio è: perfetto per il prezzo a cui viene venduto.
Il Khadas Tone2 Pro è un ottimo DAC e decodifica il suono in maniera neutrale e pulita. Questo è di solito quello che si cerca in un buon DAC, che il suono venga passato alle cuffie/casse in maniera neutrale, senza interpretazioni particolari, così da lasciare alle cuffie il compito di colorare il suono.
Anche utilizzato con cuffie non Hi Fi, il Tone2 Pro permette un migliore ascolto e maggiore chiarezza della traccia musicale, definendo meglio gli strumenti e la dinamica di un brano.
Khadas Tone2 Pro: verdetto finale
Il Khadas Tone2 Pro è un DAC e amplificatore per cuffie Hi Fi portatile che sono sicuro si ritaglierà una buona fetta di mercato, perché offre diversi punti a favore rispetto alla media degli amplificatori portatili sul mercato. La precisione tonale è il primo punto a favore, e quello più importante, mentre il design e le diverse opzioni di input/output completano il quadro.
L’utilizzo non è semplicissimo, e con le prossime iterazioni del prodotto consiglierei di studiare i controlli in maniera diversa, magari con l’implementazione di un piccolo schermo che aiuti a navigare il menu in maniera più intuitiva. Si tratta comunque di un oggetto che esteticamente funziona, e che fa il suo dovere nel regalare all’ascoltatore un suono nettamente superiore.
DESIGN E CARATTERISTICHE
CONNETTIVITà
FACILITà DI UTILIZZO
QUALITà AUDIO