
Pro:
- Design curato
- Autonomia
- Qualità audio
- Compatibilità file audio
- Bluetooth con aptx e LDAC
- MagSafe
Contro:
- No app
- Progettato primariamente per iPhone 12 e successivi
- Impedenza fino a 300 ohm
Il Khadas Tea è un modello di DAC e amplificatore per cuffie specificatamente progettato per iPhone di ultima generazione con MagSafe, ma compatibile anche con altri device (funziona anche su Android), ed è adatto per amanti della musica ad alta definizione che vogliono migliorare la qualità degli ascolti soprattutto in mobilità.
Khadas ci ha dato la possibilità di testare il Tea, e dopo averlo provato per qualche settimana ne abbiamo apprezzato molti aspetti, soprattutto il design e la facilità di utilizzo. Si tratta di un DAC effettivamente interessante per molte ragioni, e in questa recensione ne scopriamo le varie caratteristiche, per capire se questo è l’amplificatore portatile per cuffie giusto per le tue necessità.
Design e caratteristiche
Il design del Tea merita effettivamente cinque stelle, perché risponde bene alle necessità di un DAC portatile ed è costruito con materiali di qualità.
Sottile e leggero, questo mini amplificatore per cuffie si attacca magneticamente al retro di un iPhone con MagSafe (gli iPhone dal 12 in poi) e aggiunge pochissimo bagaglio al profilo del telefono permettendo di tenerlo in tasca come fosse parte dello smartphone.

Al tatto risulta piacevole e i materiali sono premium, e pur essendo leggero si presenta comunque come un gadget dal feeling solido. I bordi arrotondati e le finiture sulla scocca sono tutti particolari ben curati, e i pulsanti hanno un click convincente con il giusto livello di resistenza. Bravi Khadas.
All’interno del Tea è racchiuso un chip DAC ES9281AC Pro prodotto da ESS, che supporta i codec MQA, PCM a 32bit/384KHz, DSD 256 nativo ed Apple Lossless. Questo DAC portatile è quindi in grado di decodificare la maggior parte dei codec musicali ad alta definizione del momento ed è compatibile con le principali piattaforme di streaming.
Connettività
Il Khadas Tea può essere collegato alla fonte via cavo usb, e l’azienda mette comodamente a disposizione due cavetti corti bianchi, per collegare il DAC a dispositivi con uscita USB-C o Apple Lightning. Il Tea di per sé ha un ingresso USB-C, se il tuo smartphone ha un uscita USB-C userai il cavo USB-C / USB-C, se invece hai un telefono Apple con uscita Lightining, userai l’altro cavo in dotazione. Alternativamente, è possibile collegare il Tea allo smartphone anche tramite bluetooth.
Come detto, per facilitarne il trasporto e renderlo una cosa unica con gli iPhone, il Tea può essere poi attaccato magneticamente ad un telefono compatibile MagSafe. Si tratta di un accorgimento interessante.

Khadas Tea con MagSafe su iPhone 12 Mini
Al Tea possiamo poi collegare le nostre cuffie via cavo.
Il connettore per il cavo è il classico mini jack da 3.5mm, e la potenza in uscita e impedenza viene automaticamente impostata a seconda del tipo di cuffie. L’amplificatore è utilizzabile con cuffie ad impedenza dagli 8 ai 300 ohm.
Quando il DAC è collegato via bluetooth alla fonte, avremo accesso ai codec avanzati quali aptx HD e LDAC.
Da notare che a differenza di altri amplificatori portatili, il Tea presenta una batteria interna con autonomia fino a 8 ore di ascolto, utilissimo per evitare di scaricare la batteria del telefono.
Per chi lo volesse utilizzare con un dispositivo diverso dallo smartphone, ad esempio un computer portatile, il Khadas Tea è tranquillamente compatibile. L’ho utilizzato un po’ anche con un MacBook e non mi ha dato nessun problema, viene riconosciuto dal sistema e basta impostarlo come output tra le preferenze di sistema audio.
Facilità di utilizzo
Si tratta di un DAC-amplificatore facilissimo da usare, ma per capirne il funzionamento bisogna perdere un po’ di tempo a leggere le istruzioni, perché essendo un dispositivo privo di schermo, va operato completamente tramite pulsanti e vanno capiti i vari controlli e combinazioni.

I pulsanti del volume
Il pulsante singolo sul lato è quello che si usa per l’accensione, spegnimento, bluetooth pairing. I pulsanti up-down sull’altro lato servono per il volume di default, e premendo simultaneamente il pulsante up e il pulsante accensione permette di operare i pulsanti up-down per saltare le tracce.
Il led luminoso e colorato è l’unico feedback che abbiamo sull’utilizzo del device. A seconda del colore e del tipo di intermittenza il LED ci dà informazioni sullo stato del Tea. Ad esempio, quando il blink è giallo, so che il DAC sta riproducendo file PCM. Sul libretto delle istruzioni trovate la legenda.

Legenda colori della luce LED
Sarebbe eccezionale se in futuro potessimo avere un app companion sulla quale controllare le varie funzioni del Tea senza doverci ricordare le diverse combinazioni di tasti.
Qualità Audio
Per gli audiofili in movimento, o per chi semplicemente vuole sdraiarsi sul divano e ascoltare in cuffia i propri dischi preferiti tramite un servizio di streaming ad alta definizione da smartphone, tablet o laptop, il Tea permette di dare giustizia alle proprie cuffie Hi Fi e di godere di una qualità audio superiore rispetto al mero collegamento diretto tra cuffie e smartphone.
Innanzitutto, sblocca automaticamente la qualità Hi-Res Lossless, ad esempio, dell’app Apple Music, che senza un DAC esterno non permette di ascoltare tracce in questa definizione.

Poi, permette di riprodurre musica su cuffie ad alta impedenza (fino a 300 ohm, escluse quindi quelle da 600 ohm), oltre al fatto di poter fisicamente collegare le cuffie via cavo alla fonte, che di questi giorni è sempre più difficile data la mancanza dell’uscita audio analogica sulla maggior parte degli smartphone moderni.
La qualità audio è molto buona, il Tea immediatamente offre più chiarezza e soundstage, e il suo carattere tonale è abbastanza neutro, permettendo un ascolto critico della traccia musicale.
Khadas Tea: Verdetto finale
Come DAC portatile per audiofili che possiedono un iPhone dal 12 in sù, il Khadas Tea è un vero affare, ed offre attualmente la soluzione più elegante sul mercato.
La sua versatilità è inoltre un fattore da non sottovalutare, perché può essere collegato in vari modi (via cavo e bluetooth) e dà quindi accesso a diversi tipi di ascolto con diverse tipologie di cuffie.
L’ampia compatibilità con formati e compressioni lo rende il compagno ideale per tutti i servizi di streaming musicale che danno accesso a musica hi-res e lossless.
Design e caratteristiche
Connettività
Facilità d’utilizzo
Qualità Audio