I 10 Migliori Giradischi Vintage 2023

Sei un amante del vinile e vuoi comprare un giradischi per ascoltare la tua collezione di album? In questa guida all'acquisto abbiamo selezionato i giradischi vintage migliori per appassionati e neofiti, per capire meglio quale acquistare a seconda delle tue esigenze e budget di prezzo.

giradischi vintage migliori

Il fascino del vinile e del vintage è un trend più vivo che mai, soprattutto fra gli appassionati di musica e collezionisti di dischi.

Se sei in procinto di acquistare un giradischi vintage per ascoltare i tuoi vinili preferiti, le componenti principali da valutare per fare la scelta giusta sono poche ma importanti: trazione, telaio, testina e braccio.

In base a questo puoi scegliere ad esempio tra modelli di giradischi stereo a trazione diretta, con motore e piatto che costituiscono un unico pezzo, oppure a cinghia, se quest'ultima collega i due pezzi distinti. 

Inoltre il funzionamento può essere automatico o manuale, con una differenza nella modalità di lettura del disco: nel secondo caso sarai necessariamente tu a posizionare il braccio sul vinile. 

In base al budget a disposizione, puoi inoltre scegliere tra i prodotti più economici all-in-one, che includono lettore, casse e porte USB, oppure optare per un giradischi tradizionale che, a fronte di un investimento maggiore, sarai libero di assemblare autonomamente nei singoli pezzi per garantirti una qualità audio di livello superiore.

I giradischi in stile vintage più all'avanguardia, conciliano tradizione e innovazione implementando funzionalità nuove e più moderne, come la possibilità di trasformare il suono del vinile in mp3 e di archiviare i dati su chiavette USB.

Per quanto riguarda la resa audio, oltre ai giradischi con altoparlanti stereo incorporati, valuta i modelli collegabili a casse esterne, per assicurarti una migliore qualità del suono. Considera infine quelli provvisti di connettività Bluetooth, se intendi utilizzarli anche da smartphone e tablet.

Vediamo ora quali sono i modelli di giradischi vintage migliori per rapporto qualità prezzo, per amatori e professionisti, i modelli e le marche migliori da acquistare in questo momento.

Auna Belle Epoque 1908

1. Auna Belle Epoque 1908

Il giradischi vintage migliore per opzioni di connettività

  • Design vintage e funzionalità moderne
  • Mangiacassette
  • Ottima qualità del suono
  • Facilità di utilizzo
  • Non si possono collegare gli amplificatori

Prezzo 117,99 €

Nel giradischi vintage con casse Auna Belle Epoque 1908 risalta soprattutto la ricchezza dei dettagli, come la carpenteria in finto legno che richiama il gusto sobrio ed elegante dei modelli del secolo scorso. I particolari in rame, color oro e tessuto danno un tocco retrò a questo giradischi, che si rivela un dispositivo molto leggero nonostante la struttura ben definita.

Questa è una scelta estetica che lo differenzia, ad esempio, dal design più ordinario di altri giradischi vintage e che, in aggiunta alle prestazioni musicali, ne fa un vero e proprio oggetto di arredamento.

Sotto il coperchio in legno massiccio è custodito il piatto, che riproduce dischi a 33, 45, 78 giri, mentre lateralmente è collocato un mangiacassette che ti offre l'opportunità di un ascolto alla vecchia maniera.

Ma il modello si avvale inoltre di tecnologie moderne per poter riprodurre brani da lettore CD e ascoltare e registrare in formato MP3. Uno dei fiori all'occhiello dell'Auna Belle Epoque è la funzione Bluetooth, che permette di riprodurre musica da dispositivi mobili in modalità wireless. Infine è possibile sintonizzare la radio FM e AM e memorizzare dieci stazioni.

L'installazione del giradischi è facilissima: basta collegarlo alla spina elettrica e utilizzare l'apposito tasto per accensione e spegnimento.

La qualità del suono è buona se non si ascolta musica a volume molto alto, altrimenti è possibile incorrere in interferenze e distorsioni. Il peso, circa 8 kg, e il limite di non poterlo collegare ad amplificatori esterni, possono rappresentare un limite per alcuni, ma per chi guarda all'estetica e per chi cerca un set completo, l’Auna Belle Epoque è il più retrò tra i giradischi in stile vintage.

Auna Sarah Ann

2. Auna Sarah Ann

Giradischi retrò con gambe rimovibili

  • Mobile con gambe rimovibili
  • Digitalizzazione vinili in mp3
  • Funziona anche come speaker bluetooth 4.0
  • Audio integrato non eccezionale

Prezzo 129,99 €

Il Sarah Ann è un giradischi design vintage che consigliamo a chi cerca un vero e proprio pezzo d’arredamento per la casa. È composto da un case che incorpora giradischi e casse integrate, più le gambe di appoggio nel caso lo voleste utilizzare come freestanding.

Tra i migliori giradischi retro, consigliamo l’Auna Sarah Ann come modello versatile anche per chi cerca uno speaker bluetooth, oltre che per la riproduzione di dischi in vinile da 33, 45 e 78 giri.

Se stacchiamo le gambe di appoggio, diventa un giradischi portatile, ed è ottimo per digitalizzare la musica da vinile a chiavetta USB o scheda SD, da inserire negli appositi connettori.

L’uscita stereo RCA sul retro permette di passare il segnale analogico ad un impianto stereo esterno, per migliorare la qualità del suono, ed aumentare il volume d’uscita.

Ci piace molto il design retrò di questo giradischi vintage, che si adatta alla perfezione sia per l’arredamento moderno che classico. L’aggiunta delle gambe rimovibili è sicuramente un elemento interessante per chiunque sia in cerca di un giradischi di questo tipo.

Esiste in due varianti, con la radio FM/DAB o senza. Se pensate che il dispositivo vi serva anche per riprodurre le vostre stazioni preferite, accertatevi di acquistare il modello corretto.

Wockoder KD-2008BL

3. Wockoder KD-2008BL

Soluzione all-in-one qualità prezzo

  • Riproduce dischi 33/45/78
  • È anche speaker bluetooth
  • Qualità poco elevata delle casse integrate

Il giradischi Wockoder KD-2008BL è un giradischi all in one per ascoltare musica da diverse fonti. Questo device riproduce dischi in vinile e musica digitale dalle casse integrate, ed è consigliato a chi cerca un giradischi vintage dalla buona versatilità.

Caratterizzato da un design retrò, questo modello è tra le nostre raccomandazioni perché può leggere vinili da 33, 45 e 78 giri. È poi in grado di funzionare come speaker bluetooth per trasmettere musica in wireless da un dispositivo portatile.

I due altoparlanti integrati suonano abbastanza bene, anche se ovviamente non dovrete aspettarvi le performance di un impianto stereo dedicato. Però per mettere un po’ di musica di sottofondo durante un raduno di famiglia, o un ritrovo tra amici, questo giradischi portatile è veramente utile.

Se eventualmente preferite collegare un impianto stereo esterno, potrete utilizzare le uscite RCA poste sul retro del cabinet. C’è da dire che con tutte queste opzioni, il giradischi Wockoder KD-2008BL offre un rapporto qualità prezzo indiscutibile, per chi cerca un prodotto poco costoso e dalle ampie possibilità.

Auna NR-620

4. Auna NR-620

Giradischi retrò in stile anni 50 con radio AM/FM integrata

  • USB e SD
  • Altoparlanti integrati
  • Radio AM/FM
  • Non legge dischi 78 giri
  • Qualità dei materiali migliorabile

Per chi è alla caccia del miglior giradischi vintage con radio AM/FM integrata, vi consigliamo l’Auna NR-620. Legge dischi da 33 e 45 giri, e potrete inserirvi diversi tipi di vinile dai 12 ai 7 pollici.

L’azionamento dell’AUNA NR-620 è a cinghia, con braccio diritto e testina sostituibile. Sarà anche possibile impostare due velocità, 33 e 45 giri al minuto.

Le due casse integrate hanno un suono chiaro e definito, e se vorrete integrare il giradischi all’impianto stereo potrete utilizzare le uscite audio RCA stereo, oppure il mini-jack stereo da 3.5mm.

Il giradischi soddisfa anche le esigenze degli utenti più moderni con un ingresso USB e un ingresso SD, che rendono possibile la riproduzione musicale dai più recenti dispositivi multimediali. Comodissima anche la funzione diretta di codifica MP3 per registrare direttamente da CD, giradischi e cassette su USB e SD, o viceversa.

L’unità pesa 5 kg ed è quindi abbastanza portatile. Se vorrete spostare il giradischi da una stanza all’altra non dovrete faticare molto, e ancora, le casse integrate sono comode per evitare di dover smontare l’impianto stereo ogni volta.

Ci piace molto il design, e troviamo che la qualità costruttiva di questo giradischi vintage sia uno dei suoi punti forte. Il telaio e il coperchio con il bellissimo effetto legno, insieme alla placca centrale con i comandi digitali, sono dei particolari ben progettati e che si sposano con diversi tipi di arredo casalingo.

Le versioni disponibili sono legno, marrone, nero e crema, ma preferiamo senza alcun dubbio la prima. Questo giradischi vintage farà la sua bella figura in qualsiasi spazio della casa, consigliato per chi cerca un modello anni 50.

Auna Jerry Lee

5. Auna Jerry Lee

Soluzione qualità prezzo per digitalizzare i vinili in mp3

  • Design vintage
  • Portatile
  • Digitalizzazione in mp3
  • Materiali di costruzione non eccellenti

Prezzo 97,99 €

Un buon lettore di dischi in vinile ed LP vintage per non spendere molto è il Jerry Lee di Auna, adatto agli appassionati del vinile, e per chi vuole digitalizzare i propri LP in mp3. Il Jerry Lee è un giradischi a valigetta che potrete comodamente portare appresso in qualsiasi situazione, alimentato tramite la porta USB, ed offre opzioni di riproduzione vinili da 33, 45 e 78 giri.

Gli altoparlanti integrati, che sinceramente avremmo preferito sulla parte frontale piuttosto che ai lati della valigetta, offrono un audio abbastanza buono. Per prestazioni audio migliori consigliamo di collegare il giradischi a delle casse esterne, tramite l’uscita RCA sul retro della valigetta.

Per digitalizzare i dischi in vinile in mp3, basta una chiavetta da inserire nella porta USB dedicata, quella sulla parte superiore vicino al piatto del giradischi. Inoltre, c’è un’altra porta USB sul retro, di tipo A, per collegare il giradischi al computer e passare il segnale audio da analogico a digitale, oltre che per alimentare il dispositivo.

Con l’acquisto, riceverete da Auna anche il software di registrazione audio “Audacity”, da installare su PC per la digitalizzazione dei dischi utilizzando il collegamento con il computer.

ION Audio Vinyl Transport

6. ION Audio Vinyl Transport

Il miglior giradischi vintage portatile con alimentazione autonoma

  • Alimentazione a pile
  • Rapporto qualità prezzo
  • Pratica forma a valigetta
  • Potenza ridotta delle casse
  • Manca la funzione connettività

Una valigetta in stile anni 50, disponibile in quattro differenti colori, custodisce lo Ion Audio Vinyl Transport, un giradischi vintage, pratico e facile da trasportare. Compatto e di dimensioni ridotte, con una larghezza di soli 35 cm, risulta infatti uno dei più maneggevoli fra i modelli della nostra selezione.

Lo Ion Audio Vinyl Transport è quindi un buon giradischi portatile, utilizzabile come stereo lettore di dischi in vinile, dotato di due altoparlanti integrati di qualità discreta, ideali per ambienti di piccole dimensioni. Per potenziarne la resa, è tuttavia possibile collegarlo agli altoparlanti esterni tramite le uscite RCA sul retro.

Può essere alimentato via cavo a corrente elettrica o, in alternativa, con quattro pile tipo AA, mentre la funzione autospegnimento è finalizzata al risparmio energetico.

È un dispositivo a tre velocità, consente cioè l'ascolto di vinili a 33, 45 e 78 giri, ma in quest'ultimo caso è necessario sostituire la puntina.

Manca una connessione Bluetooth o Wi-Fi e la potenza del suono è limitata, lo troviamo comunque una buona scelta economica per ascoltatori casuali.

1 BY ONE con altoparlanti

7. 1 BY ONE con altoparlanti

Giradischi e casse Hi Fi esterne per un audio di qualità

  • Buona qualità audio e volume
  • Funziona anche con bluetooth
  • Connessione a PC per digitalizzare i vinili
  • Ingresso per chiavetta USB assente

Prezzo 237,49 €

Uno dei migliori giradischi vintage per vinili da 33 e 45 giri, che consigliamo a chi cerca una soluzione completa di casse Hi Fi esterne, è il 1 By One. È composto da giradischi e altoparlanti esterni, per una qualità audio sicuramente superiore rispetto ai modelli con le casse integrate.

A fronte di una spesa ragionevole, abbiamo un giradischi in legno ben costruito, con piatto in metallo e trazione a cinghia. La rotazione è stabile e la massa viene distribuita in modo eguale per un’inerzia ottimale durante la riproduzione del disco in vinile.

Il braccetto è fatto molto bene, con contrappeso studiato per anti-skating e per un movimento fluido della testina, per evitare skipping e distorsioni.

All’interno dell’unità giradischi troviamo un preamplificatore e il PHONO. Possiamo quindi selezionare tra le opzioni Line e Phono, con switch dedicato, per decidere se mandare il segnale alle casse esterne incluse con l’acquisto, oppure per utilizzare un altro set di casse amplificate a nostra scelta (in questo caso tramite RCA).

Sul retro del giradischi troviamo un’uscita USB di tipo A che potremo utilizzare per connettere l’unità ad un PC. In questo modo possiamo digitalizzare i vinili utilizzando un software a scelta.

Inoltre, il 1 By One non è soltanto un giradischi, funziona benissimo anche come ricevitore bluetooth per trasmettere in wireless da un dispositivo mobile, ed è quindi un’ottima scelta per versatilità.

Audio-Technica AT-LP5x

8. Audio-Technica AT-LP5x

Preamplificatore phono incorporato e conversione in digitale

  • Converte il vinile in formato digitale
  • Preamplificatore Phono integrato
  • Estetica non eccezionale

Prezzo 390,00 €

L'Audio-Technica AT-LP5x è un giradischi professionale, il cui costo è ampiamente giustificato dalle elevate prestazioni e dalle funzionalità incorporate. 

La struttura, pesante, robusta e poggiata su piedini regolabili, presenta un design semplice. In più, il modello è realizzato con materiali antivibrazione per ridurre al minimo il ritorno del suono.

Si tratta di un giradischi a trazione diretta con piatto in alluminio pressofuso, dotato di un tappetino di 5 mm e una testina AT-VM95E a doppio magnete mobile. La tecnologia del motore a trazione diretta consente una rotazione stabile e silenziosissima a 33, 45 e 78 giri.

Un particolare che siamo sicuri vi piacerà molto è il braccio a forma di J: la sua struttura incide non soltanto sull'estetica, ma anche sulla precisione nella lettura e sulla resa del suono.

Una delle caratteristiche più interessanti riguarda la connettività. Il modello presenta infatti un ingresso stereo analogico tramite RCA e un'uscita USB per la conversione da vinile in file mp3 utilizzando il software Audacity. Segnaliamo anche la possibilità di sostituire in modo rapido la stilo originale per migliorare il suono senza il bisogno di cambiare la testina.

È dotato di un preamplificatore phono integrato che permette di collegare il giradischi a componenti che presentano o meno un ingresso phono dedicato; via libera all’uso di computer e impianti audio esterni sempre con ottime prestazioni. La qualità e la nitidezza del suono possono essere ulteriormente migliorate anche con l'aggiunta di un preamplificatore esterno.

Thorens TD 402 DD

9. Thorens TD 402 DD

Il giradischi facile da installare e dal suono di qualità

  • Suono caldo e materico
  • Facile da usare
  • Autostart e autostop selezionabili
  • Non legge dischi 78 giri
  • Sensibile alle vibrazioni

Prezzo 675,51 €

Il Thorens TD 402 DD è un giradischi a trazione diretta (una particolarità per il mostro sacro Thorens) ma dal motore semiautomatico molto silenzioso. Il prodotto è velocissimo da installare e richiede un base di appoggio stabile per evitare piccole imperfezioni del suono dovute alle vibrazioni.

Il suono prodotto è davvero soddisfacente, corposo e granitico, e il braccetto in carbonio è una bella sorpresa. È anche possibile smontare lo shell per cambiare la testina in modo molto pratico e senza bisogno di particolari competenze.

Proprio come ci aspettavamo, la qualità Thorens è presente in molti dettagli: dal meccanismo automatico (selezionabile sul retro del dispositivo) che fa partire il giradischi quando avviciniamo la testina al disco e lo ferma quando la allontaniamo, all’antiskating magnetico molto ben realizzato.

Sulla parte posteriore troviamo un preamplificatore phono interno per testine MM, che ci permette di collegare il giradischi direttamente a un amplificatore stereo con ingresso AUX. Se invece volessimo utilizzare un preamplificatore esterno, sarà possibile disattivare il pre-phono integrato mediante l’apposito selettore.

Il design è molto elegante, con una cappa in policarbonato davvero gradevole e una finitura in nero laccato che ben si addice a vari stili di arredamento domestico. Il nostro consiglio è comunque di optare per la finitura color legno, decisamente più vintage e nostalgica.

House of Marley Stir It Up

10. House of Marley Stir It Up

Audio di qualità e scelta eco-sostenibile

  • Interamente realizzato in materiale riciclato
  • Riproduzione automatica
  • Rapporto qualità prezzo
  • No modalità Wi-Fi o Bluetooth
  • Bilanciatura del braccio difficile per non esperti

Prezzo 159,99 €

Il marchio, di proprietà di Rohan Marley, figlio di Bob, ha scelto di impiegare per la prima volta in questo modello solo materiali riciclabili nella costruzione di ogni componente, dall'imballaggio alla piastra. 

Il case è in bambù, un legno dalla crescita molto rapida e la cui raccolta non incide sull'ecosistema. Si rivela molto funzionale perché garantisce una riduzione delle vibrazioni più efficace della plastica. Il logo è impresso a fuoco nell'angolo sinistro del supporto in legno. Il disco rotante è in silicone e gomma riciclati, particolarmente resistenti agli urti.

Il piatto è realizzato in alluminio riciclato al 100% e, per proteggerlo dalla polvere, viene proposta una copertura in tessuto di cotone, canapa e plastica riciclata. Anche la leva per la selezione della velocità è in alluminio riciclato.

Il suono è riprodotto con grande nitidezza e senza distorsioni, facendo dell'House of Marley il supporto perfetto per ascoltare musica rock e jazz. La confezione contiene tutti i pezzi: giradischi, piatto, disco, cinghia, adattatore per i 45 giri, contrappeso, cavi USB, RCS e di alimentazione e copertina protettiva.

Il montaggio e il bilanciamento sono operazioni facili e intuitive, per un giradischi maneggevole, pesa soltanto 4 kg, e di dimensioni ridotte, 35 x 42 x 11 cm. Anche il braccio in metallo grigio è molto leggero e facile da bilanciare.

Oltre alla qualità dei materiali, sotto il profilo tecnico apprezziamo questo modello per la riproduzione automatica della musica e il motore a cinghia, che limita vibrazioni e rumori. In più, dispone di un preamplificatore integrato che ne facilita la connessione con qualunque dispositivo di amplificazione.

Un'altra nota positiva è la cartuccia sostituibile, che consente di provare diversi stili di ascolto.

Riscontriamo invece un limite nella mancanza di dispositivi di connessione Bluetooth o Wi-Fi. Pur non potendo essere collegato a casse senza fili, è comunque possibile sfruttare l'uscita USB per digitalizzare il suono del vinile.