
Ci sono delle interessanti nuove funzionalità che interesseranno gli assidui utilizzatori di dispositivi Amazon Echo in casa. Soprattutto per coloro che usano lo smart speaker per comandare la casa domotica e i dispositivi smart (come le lampadine, il termostato e il robot-aspirapolvere).
Vediamo insieme quali sono le novità introdotte recentemente.
Hunches
Vi sarete accorti che quotidianamente, o almeno settimanalmente, alcune operazioni che richiedete all’assistente vocale sono sempre le stesse, alla stessa ora del giorno. Ad esempio quando chiedete ad Alexa di spegnere le luci di sera prima di andare a dormire.
Dal 2018, Alexa è in grado di percepire queste nostre routine, in inglese chiamate “hunches”, e a volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere dal vostro altoparlante intelligente il permesso di effettuare una certa operazione che viene categorizzata come tale. Ad esempio potrebbe succedere che Alexa vi chieda la sera ad una certa ora “Hai lasciato la luce accesa in garage, vuoi spegnerla?”.
L’intenzione, da un paio d’anni, è quindi quella di poterci aiutare nell’organizzazione della casa smart, studiando le nostre abitudini, e chiedendoci se sia una buona idea di eseguire un’operazione che l'assistente vocale ritiene utile.
Da ora, la novità è che gli smart speaker Amazon Echo smetteranno di chiedere, ed effettueranno queste operazioni automaticamente. Questa funzionalità è ovviamente disattivabile dall’utente se non viene ritenuta utile.
In un comunicato stampa, Amazon afferma che questo è soltanto l’inizio, e che con il tempo l’assistente vocale diventerà sempre più intelligente nella sua capacità di predire le necessità della casa, e dei suoi inquilini.
Tranquilli, Alexa diventa più smart, ma l’utente ha sempre il controllo finale: nella nostra app per lo smartphone c’è infatti la possibilità di controllare questi “hunches” in maniera granulare, e selezionare quelli che vogliamo utilizzare per ogni dispositivo domotico in casa.
Leggi anche la classifica sui migliori altoparlanti intelligenti per la casa da acquistare oggi
Guard Plus Abbonamento Sicurezza
Altra novità è Alexa Guard Plus, un servizio in abbonamento per ora disponibile solo negli Stati Uniti e che costa 4,99 dollari americani. Con questo servizio, potremo presto utilizzare l'assistente smart per mantenere sicura la nostra abitazione quando siamo fuori casa, e chiamare aiuto nel caso ci fosse una situazione di emergenza.
Quando siamo fuori casa e la funzione Guard Plus è attiva, lo smart speaker ci avvisa (tramite una notifica su smartphone) se viene percepito un suono come la rottura di un vetro, il bip del rilevatore di fumo o del rilevatore di monossido di carbonio.
Qui viene il bello, se Alexa crede che ci sia qualcosa di strano, come ad esempio un tentativo di furto, senza pensarci due volte accenderà automaticamente le luci in casa, come meccanismo deterrente per allontanare eventuali malintenzionati.
Ovviamente il tutto è perfettamente integrato anche con il sistema Ring, sempre proprietario di Amazon, per rendere la casa più sicura e costantemente monitorata.
Inoltre Guard Plus permetterà di metterci in contatto immediatamente con le forze dell’ordine (basterà gridare “Alexa, chiama aiuto” quando c’è una situazione di emergenza in casa e abbiamo bisogno di assistenza immediata.
Al momento non ci sono notizie sul quando questa funzione sarà disponibile in Italia.

image credit: Amazon
Risparmio energetico
Amazon sta anche introducendo una nuova funzionalità all'interno dell’app di Alexa, chiamata “energy dashboard”.
Con questa nuova opzione, si potranno visualizzare le stime di consumo dei dispositivi domotici connessi all'assistente vocale. Insieme alla funzionalità “Hunches”, Energy Dashboard sarà d’aiuto a chi cerca di ottimizzare il consumo in casa.

image credit: Amazon