Bose Sport Earbuds Recensione

Tra i migliori auricolari true wireless per chi fa sport

bose sport earbuds recensione

Pro:

  • Suono ricco e bilanciato
  • Stabilità e comfort
  • Funzionalità di ricarica rapida

Contro:

  • Manca la funzionalità noise cancelling
  • Sporgono un po’ dalle orecchie
  • Autonomia nella media

Verdetto:

I Bose Sport Earbuds sono ottimi auricolari true wireless per chi fa sport. Sono caratterizzati da un design ergonomico che li rende molto stabili nell’orecchio anche durante il workout, oltre che confortevoli da utilizzare per sessioni di ascolto prolungate. La qualità del suono è elevata, in linea con gli standard di questa fascia di prezzo.

PUNTEGGIO 

4/5

Gli Sport Earbuds sono auricolari bluetooth true wireless pensati da Bose per gli sportivi. Si collocano nella fascia medio-alta della gamma di questo produttore. Al di sopra, abbiamo i Bose QuietComfort Earbuds, il prodotto top di gamma del brand, e al di sotto, i più datati Bose SoundSport Free, di cui gli Sport Earbuds rappresentano l’evoluzione.

In questo modello sono stati implementati diversi upgrade e miglioramenti: la connettività è stata aggiornata al Bluetooth 5.1, per garantire un minor dispendio energetico e una connessione più stabile con il device sorgente.

Anche peso e dimensioni degli auricolari sono calati: i Bose Sport Earbuds sono più compatti e leggeri rispetto ai Bose Soundsport. Tenendo conto dell’utilizzo per cui sono pensati, quello in ambito sportivo, questo miglioramento aiuta senz’altro a garantire un’esperienza più confortevole.

Altre caratteristiche importanti per chi utilizzerà le cuffie durante la corsa o mentre è in palestra sono la certificazione IPX4, che indica una buona resistenza a sudore ed eventuali piogge leggere, ma soprattutto l’ottima stabilità una volta indossate.

Tutti questi dettagli non fanno che confermarci che Bose è riuscita nell’intento di creare un auricolare perfetto per chi fa sport. Anche chi apprezza ascoltare musica mentre cammina o fa un giro in bicicletta, senza rinunciare né ad un’ottima qualità del suono, né alla comodità e allo scarso ingombro del true wireless troverà negli Sport Earbuds un'ottima soluzione.

Vediamo adesso nel dettaglio tutte le caratteristiche, i pregi ed i difetti di questi auricolari in-ear all’interno della nostra recensione dei Bose Sport Earbuds.

Design

Nell’aspetto i Bose Sport Earbuds differiscono davvero poco dalle Bose QuietComfort earbuds, modello di punta della gamma delle cuffie auricolari del brand. Il design è semplice, pulito e moderno; non ci sono tasti fisici (i controlli sono completamente touch). Gli auricolari sono realizzati in plastica di ottima qualità, opaca, con logo Bose serigrafato, e sono disponibili in 3 diverse colorazioni: Baltic Blue, Glacier White e Triple Black.

Le cuffie sono abbastanza leggere (6,75 grammi) e dalle dimensioni contenute. Come la maggior parte dei prodotti di questo tipo, una volta indossate sporgono un po’ dall’orecchio; non sono certo discrete, ma sono sufficientemente piccole ed eleganti da non risultare eccessivamente vistose.

Per quanto riguarda la custodia necessaria al trasporto e alla ricarica, troviamo un case dal colore abbinato a quello delle cuffie, mediamente compatto (8,9 x 5,1 x 3,2 cm, 61 grammi di peso) e dotato di 5 led che indicano il suo stato di carica. Presente inoltre un tasto interno per il pairing manuale delle cuffie. Il case è dotato di un meccanismo di apertura tramite pulsante, forse meno immediato, ma più sicuro rispetto alle chiusure di tipo magnetico, che più facilmente rischiano di aprirsi in borsa o nello zaino.

Controlli

Come già accennato, i Bose Sport Earbuds sono dotati di controlli interamente touch. Rispetto ai tasti fisici, sono decisamente più comodi e immediati da utilizzare mentre si è in movimento.

Il paio di auricolari funziona come un touchpad. Il destro è il principale: due tocchi fanno partire o mettere in pausa la riproduzione musicale, rispondere e terminare una chiamata. Una pressione prolungata permette di rifiutarla, o anche di richiamare lo smart assistant. Il volume si può regolare attraverso uno swipe verso l’alto o verso il basso.

Sempre l’auricolare destro è dotato di un apposito sensore che è in grado di capire se la cuffia è indossata o meno. Grazie a quest’ultimo, se gli earbuds vengono rimossi, la riproduzione verrà interrotta, per ripartire automaticamente una volta indossati di nuovo.

L’auricolare sinistro invece consente di effettuare uno skip al brano successivo (due tap), ma è possibile riprogrammare questa funzione con una a discrezione dell’utilizzatore, attraverso l’apposita app di gestione delle cuffie (Bose Music App).

L’unico tasto fisico si trova, come già detto, all’interno del case delle cuffiette ed è necessario ad associare in modo manuale i nuovi dispositivi.

bose sport earbuds touchpad

Comfort e indossabilità

Comfort e stabilità sono tra i maggiori pregi di questi auricolari in-ear. All’interno della confezione dei Bose Sport Earbuds troviamo tre diversi gommini in silicone (misure S, M e L), molto facili da applicare e da rimuovere. Trovare la taglia e l’incastro giusto con il proprio orecchio è abbastanza facile, grazie anche alla porzione mobile e allungata del gommino, che si appoggia nella parte esterna dell’orecchio, morbida e facilmente modellabile.

La forma di queste cuffie auricolari garantisce un’ottima tenuta, senza che sia necessario spingere eccessivamente il gommino all’interno dell’orecchio. Questo garantisce un elevato livello di comodità, anche nel corso di sessioni di ascolto prolungate. Ovviamente si tratta di un fattore abbastanza soggettivo: a seconda della propria conformazione fisica, alcune persone potrebbero trovare comunque scomode le cuffie, soprattutto se indossate a lungo.

Una volta indossati, gli Sport Earbuds rimangono ben saldi in posizione, anche quando l’utilizzatore è in movimento. È questa la caratteristica che forse più di ogni altra ne fa il paio di auricolari perfetti per l’utilizzo da parte di chi corre o fa jogging, si allena in palestra o in generale si dedica a qualche attività sportiva.

La certificazione IPX4 rende gli auricolari resistenti ad eventuali spruzzi d’acqua: nessun problema dunque se durante la corsa vi sorprende una leggera pioggia, o con il sudore dovuto all’attività fisica. Attenzione però: gli earbuds non sono impermeabili e bagnarli troppo, anche solo per sciacquarli, rischia di comprometterne il funzionamento. La scelta migliore per pulirli da sudore e altri residui è usare un panno inumidito.

Caratteristiche e Connettività

Queste cuffie true wireless dispongono di Bluetooth 5.1, che garantisce una connessione ottimale con smartphone o altri dispositivi (fino a 9 metri di distanza), oltre a un consumo ridotto di energia.

La stabilità della connessione è buona, sia con device Apple che con Android. Alcuni problemi di connettività sono stati risolti da Bose con un update del firmware. Nel caso doveste riscontrare qualche difficoltà in questo senso quindi, il consiglio è di verificare che gli auricolari siano stati aggiornati con l’ultima versione disponibile.

Gli Sport Earbuds possono essere connessi contemporaneamente a due dispositivi. Per passare da una sorgente all’altra, la soluzione più semplice è utilizzare l’apposita app Bose Music App. Quest’ultima permette inoltre di modificare i comandi dell’auricolare sinistro, tenere sotto controllo in modo più preciso il livello della batteria e gestire gli aggiornamenti del firmware.

All’interno della app proprietaria non sono presenti funzionalità che consentono di creare nuovi profili dell’equalizzatore. In compenso, grazie alla tecnologia Active EQ, il software provvederà a settare in automatico un profilo di ascolto adeguato al genere di musica in riproduzione. Chi però desidera gestire in prima persona questo tipo di personalizzazioni, potrebbe trovare questa soluzione limitante.

Un peccato anche l’assenza della funzionalità “find my earbuds”, che permetterebbe di cercare gli auricolari sfruttando la tecnologia Bluetooth. Ci auguriamo che Bose decida di implementarla con un aggiornamento successivo.

bose sport earbuds custodia

Qualità Audio

Per quanto riguarda la qualità audio durante l’ascolto di brani musicali, i Bose Sport Earbuds non deludono. Gli auricolari sono caratterizzati da un suono ricco e bilanciato: i bassi non risultano eccessivamente invadenti, i medi e gli alti sono chiari e dettagliati.

Chi si aspettava i bassi molto pronunciati che caratterizzano la maggior parte dei prodotti Bose potrebbe non essere completamente convinto dall’esperienza sonora, che altrimenti risulterà soddisfacente per la maggior parte degli utilizzatori.

Per quanto riguarda il comparto chiamate invece, non ci saranno problemi ad utilizzare le Sport Earbuds anche come headset per fare telefonate. Il microfono (che in realtà consiste in un array di 4 microfoni) si trova sull’auricolare destro, che dunque potrà essere utilizzato anche da solo.

Ovviamente le performance migliori si potranno ottenere in ambienti silenziosi: in queste situazioni, la voce viene percepita chiaramente dall’interlocutore. Le cose peggiorano con l’utilizzo all’aperto, soprattutto se c’è vento (o se si sta correndo), ma le comunicazioni rimangono sempre comprensibili.

Isolamento Acustico

A causa dell’assenza di una funzionalità di noise cancelling attiva, l’unico tipo di isolamento acustico dato dai Bose Sport Earbuds è di tipo passivo. Le performance non sono entusiasmanti. Si è scelto di privilegiare comfort e stabilità: una volta indossati questi auricolari in-ear non entrano molto in profondità nell’orecchio, dunque il livello di isolamento dato fisicamente dai gommini a contatto con la pelle è relativamente basso.

Ad ogni modo, durante la riproduzione le cuffie si comportano bene e l’esperienza di ascolto non viene guastata dai rumori esterni, che rimangono in parte percepibili in sottofondo. Da un lato questo può rappresentare un vantaggio per coloro che non desiderano isolarsi completamente da quanto avviene nell’ambiente circostante, ad esempio in palestra oppure se si corre in strada.

Una nota per chi va in bicicletta, soprattutto se utilizza un modello da corsa che raggiunge discrete velocità: attraverso i fori di areazione presenti sulle cuffie, che per di più sporgono fuori dall’orecchio, entra facilmente il vento, il cui rumore è nettamente percepibile e rischia di disturbare l’ascolto.

bose sport earbuds gommini

Autonomia

Dal punto di vista della durata della batteria i Bose Sport Earbuds si collocano nella media, con un’autonomia che si attesta intorno alle 5 ore di ascolto, una performance che non delude, né entusiasma particolarmente. Considerato la fascia di prezzo degli auricolari, forse si sarebbe potuto fare leggermente meglio.

Il case, dotato di una batteria da 290 mAh, garantisce due ulteriori ricariche, per un tempo complessivo di ascolto di 15 ore. La custodia impiega circa 3 ore per ricaricarsi completamente, attraverso il cavo USB-C in dotazione; la possibilità di ricarica wireless sarebbe stata una feature aggiuntiva interessante.

Gli auricolari invece, impiegano 2 ore per la ricarica. Segnaliamo però la presenza di un’interessante funzionalità di ricarica rapida che permette, con un breve charge di soli 15 minuti, di ottenere 2 ore di autonomia. Si tratta di una possibilità molto utile per un prodotto di questo tipo: anche se ci si è dimenticati di ricaricare le cuffie, sarà comunque possibile in breve tempo ottenere la carica necessaria per non rimanere senza la propria musica durante un workout in palestra o una sessione di corsa.

Bose Sport Earbuds: Opinioni e Verdetto Finale

I Bose Sport Earbuds sono tra i migliori auricolari true wireless per chi fa sport. Rispetto al modello precedente, i Bose SoundSport Free, rappresentano un ottimo upgrade. Non sono certo un prodotto economico, ma il loro costo, anche a prezzo pieno, è giustificato dagli ottimi materiali e dalle altre feature incluse. Ad ogni modo, per avere un’idea delle alternative, anche in fasce di prezzo differenti, puoi consultare la nostra guida alle migliori cuffie sportive.

Principale punto di forza di questi auricolari è l’eccezionale stabilità una volta indossati, una caratteristica fondamentale se teniamo conto dello specifico segmento di utenza a cui sono destinati, quello degli sportivi. Durante la corsa, in palestra in sala macchine o durante altri workout, le cuffie rimangono ben ancorate all’orecchio, anche in caso di movimenti bruschi. Inoltre, le Sport Earbuds sono decisamente confortevoli grazie ai gommini morbidi che si adattano alla forma dell’orecchio.

Sono cuffie consigliate anche per chi non fa sport, ma cerca semplicemente un buon device true wireless? Per noi la risposta rimane sì, ma bisogna considerare che, allargando il campo di ricerca a modelli per un utilizzo più generico, troviamo anche molti altri competitor validi, come le Jabra Elite, le Jaybird Vista, le Sony WF-SP800N o le Airpods Pro di Apple.

La qualità audio delle Sport Earbuds è quella a cui Bose ci ha abituati; il suono è definito, brillante e bilanciato. Chi cerca bassi particolarmente pompati potrebbe rimanere insoddisfatto, ma il resto degli utenti si troverà facilmente a suo agio con l’esperienza di ascolto, grazie anche ai miglioramenti effettuati dalla tecnologia Active EQ.

Buona la qualità delle chiamate, anche se potrebbe essere influenzata dalla rumorosità dell’ambiente in cui ci si trova, o dal vento, se si è all’aperto. Una nota negativa di questo modello di earbuds è l’assenza della funzionalità di noise cancelling; l’isolamento garantito dalle cuffie è di tipo passivo e soltanto parziale, il che le rende non proprio adatte a chi desidera immergersi completamente nella musica, oppure a chi le utilizzerà frequentemente in metro o su altri mezzi di trasporto. In questo caso consigliamo di scegliere auricolari in-ear wireless con cancellazione del rumore attiva.

Il livello di autonomia non è eccezionale, ma abbiamo apprezzato molto la possibilità di ottenere 2 ore di ascolto aggiuntive con una ricarica rapida di soli 15 minuti.

Bose Sport Earbuds

Prezzo --

bose sport earbuds recensione 2